Per Iscrizioni

Le iscrizioni all’asilo nido si ricevono presso la direzione del nido previo appuntamento telefonico.
Siamo aperti dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.30. L’apertura annua è di 47 settimane da settembre a luglio. Un servizio socio educativo per i bambini da 6 mesi a 3 anni in un ambiente ricco e stimolante, dove ogni spazio é pensato per fare nuove esperienze e crescere insieme. L’asilo dispone di cucina interna e giardino.

Contattare la struttura per informazioni e prenotare una visita:

 info@asilocavallino.it

+39 02 9692631

+39 389 5060466

Inserimento

L’inserimento al nido è un momento molto importante che coinvolge contemporaneamente il bambino, la famiglia e le educatrici, in quanto è caratterizzato sia dall’incontro con un ambiente nuovo fatto di persone, spazi ed oggetti tutti da scoprire, sia dall’esperienza di distacco del bambino dai genitori.

E’ il tempo in cui i genitori affiancano ed incoraggiano i propri figli ad esplorare gli spazi, a conoscere cose nuove, a familiarizzare con le educatrici ed a relazionarsi con i nuovi compagni; è un tempo in cui potersi confrontare con altri genitori e condividere i propri pensieri e le eventuali difficoltà con il personale del nido.

E’ il momento in cui i bambini vivono il loro primo significativo distacco dalla famiglia, instaurando relazioni che li sosterranno in questa nuova esperienza di crescita e permetteranno loro di raggiungere un buon grado d’autonomia sia personale che nelle relazioni; è il momento in cui diventano sempre più partecipi ed attivi nel loro processo d’apprendimento e crescita.

E’ l’occasione per le educatrici di avviare la costruzione di un rapporto di fiducia con i genitori e di iniziare la conoscenza dei bambini al nido.
Vengono pertanto previsti tempi d’inserimento che tengano conto delle esigenze di reciproco ambientamento del bambino, dell’adulto familiare di riferimento e dell’ambiente asilo nido.
E’ richiesta la disponibilità di un famigliare di riferimento con flessibilità d’orari.

E’ previsto che il pranzo e la nanna vengano inseriti con il famigliare di riferimento perché oltre a permettere al bambino di essere sostenuto e accompagnato, in questi momenti importanti dell’inserimento, permette anche ai famigliari di conoscere e di condividere quella che sarà la giornata tipo che il bambino trascorrerà in loro assenza.

inserimento